Aspettando Natale 2019

Aspettando Natale 2019… il calendario dell’avvento in Locanda


 

24 DICEMBRE

Buon natale!!

“Perché non mi fai una poesia per Natale?

La domanda è una domanda con il tranello. Tuttavia accontenterò chi l’ha fatta perché ha messo due punti interrogativi, e a una domanda con due punti interrogativi si deve rispondere sempre, ad ogni costo. Non con una poesia, però: sarà una canzonetta, una cantilena, una tiritera un pò lunghetta.

Quest’anno mi voglio fare
un albero di Natale
di tipo speciale,
ma bello veramente.
Non lo farò in tinello,
lo farò nella mente,
dove non c’è soffitto
e l’albero può crescere
alto alto, dritto dritto,
quanto gli pare,
con centomila rami
e un miliardo di lampadine
e tutti i doni che non stanno nelle vetrine:
un raggio di sole
per il passero che trema –
un ciuffo di viole
per il prato gelato –
la soluzione giusta del problema
più complicato
per lo scolaro debole in aritmetica –
un aumento di pensione
per il vecchio pensionato –
lo stipendio raddoppiato
al professore di storia
e l’olio a buon mercato.
E poi giochi, giocattoli, balocchi
quanti ne puoi contare
a spalancare gli occhi:
un milione, cento milioni
di bellissimi doni
uno più gratis dell’altro,
e al posto dei cartellini
zeppi di numeracci
i nomi dei bambini
che non ebbero mai
un regalo di Natale,
e per loro ogni giorno all’altro è uguale,
e non è mai festa.
Perché se un bimbo resta senza niente,
anche uno solo, piccolo
che a piangere non si sente
e sta chissadove,
Natale è tutto sbagliato,
da rifare per bene,
come una divisione se non viene
la prova del nove.”

Gianni Rodari
“Il libro dei perchè”
Einaudi ragazzi

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

23 DICEMBRE

Titolo: Le cose che passano
Autrice: Beatrice Alemagna
Editore: Topipittori
Età indicativa di lettura: 0-99 anni

“Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Il sonno finisce. Una piccola ferita guarisce (quasi) senza lasciare traccia… La musica scivola via, i pensieri neri svaniscono, il cielo schiarisce sempre dopo la pioggia e la paura se ne va. Ma in questa metamorfosi delle piccole cose, in questo flusso inarrestabile di cambiamenti, c’è una cosa che non cambierà mai e resterà per sempre.”

Un altro capolavoro di Beatrice Alemagna, un immancabile ad ogni età.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

22 DICEMBRE

Titolo: Greta e il pianeta da salvare
Autrice: Christiana Ruggeri
Illustratrice: Ilaria Perversi
Editore: Glifo Edizioni
Età indicativa di lettura: + 5 anni

Tanti sono i libri ispirati alla storia di Greta Thunberg ma questo è davvero speciale perché è rivolto ai bambini e perché è un libro ecologico: utilizza carta certificata FSC e inchiostri a base vegetale.

“Un libro ispirato alla storia di Greta Thunberg e alla sua missione di salvare il pianeta. Una narrazione semplice e scorrevole che mira a coinvolgere anche i più piccoli (bambini delle scuole elementari) per renderli partecipi di una svolta green che migliori il loro futuro.
Una conversazione immaginaria e colorata con Greta, la ragazza che ci ispira a diventare supereroi per la Terra: #EarthBookTeam.
Noi la pensiamo come un’alunna della scuola primaria scesa in campo per il Pianeta.
La nostra è una squadra di bambini lettori che amano la natura. Diventare eco-eroi significa aiutare la Terra, che ha un bel febbrone a causa dell’inquinamento. Come? Con le nostre azioni quotidiane: da casa, da scuola, con gli amici. La nostra sfida verde, #GreenHeroes, ha il suo gran finale nel progetto #UnAlberoUnaScuola, perché avere un amico “con le radici piantate a terra” significa combattere lo smog dell’aria che respiriamo. Salta su, entra anche tu nella “squadra dei ragazzi del libro per la Terra”

Questo slideshow richiede JavaScript.

21 DICEMBRE

Titolo: Né acqua né pane
Autore: Luis Amavisca
Illustratore: Guridi
Editore: NubeOcho
Età indicativa di lettura: +4anni

“Due popoli separati dal filo spinato. Con scarsità di acqua e di pane:
“Mi dispiace, l’acqua è nostra.”
“Mi dispiace, il pane è nostro.”
Un progetto in collaborazione con Amnesty International Italia per la difesa dei diritti umani.
L’editore donerà 1 euro ad Amnesty International per ogni copia venduta

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

20 DICEMBRE

Titolo: Garuda e la ruota del destino
Autori: Raja Mohanty Sirish Rao
Illustratore: Radhashyam Raut
Editore: L’ippocampo
Età indicativa di lettura: + 6 anni

“Questo preziosissimo album, pubblicato dieci anni fa e finalmente ristampato, è stato serigrafato a mano in India. Illustrato nello stile tradizionale Patachitra, tipico dell’Orissa, uno stato orientale del Subcontinente. Si tratta di una forma d’arte raffinata e ornamentale, introdotta dagli artisti che un tempo affollavano il tempio del dio Vishnu a Puri. Garuda, aquila del dio Vishnu, vede Yama, il dio della morte, avvicinarsi a un meraviglioso uccellino e decide di salvarlo. Ma si può tenere lontana la Morte? Garuda e la Ruota del Destino, parabola sull’amore e il destino, si prende gioco della nostra futile pretesa di dominare il futuro.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

5 DICEMBRE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Titolo: Nascita
Autore: Hélène Druvert
Editore: L’ippocampo
Età indicativa di lettura: 5-99 anni
“Dopo “Anatomia” e “Oceano”, un nuovo, eccezionale, album di Hélène Druvert realizzato con animazioni e tagli laser. Per sapere proprio tutto sulla gravidanza, dal concepimento ai primi istanti del neonato. Doppie pagine animate con inserti e alette spiegano l’apparato genitale dell’uomo e della donna, la fecondazione, la divisione in cellule, la PMA, il patrimonio genetico, l’ecografia, i gemelli, la prematurità. Un mese dopo l’altro, il lettore può seguire l’evoluzione dell’embrione. Hélène Druvert dà corpo a questa meravigliosa meccanica interna fino al parto, per poi chiudere il libro in bellezza sui primi momenti della vita: l’allattamento, lo sviluppo delle capacità motorie e l’evoluzione dei sensi del neonato. Un documento tanto ricco quanto appassionante sulla cosa più straordinaria del mondo: una nascita.”


4 DICEMBRE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Titolo: Il bimboleone e altri bambini
Autore: Gabriele Clima
Illustratore: Giacomo Agnello Modica
Editore: Edizioni Corsare
Età indicativa di lettura: +5 anni
“Quanti sono i bambini del mondo? Tanti, tantissimi, e tutti diversi…
C’è il bimbogatto, un po’ selvatico e un po’ coccolone. A volte ti regala un sorriso, a volte ti dà una zampata. Per far felice un bimbogatto devi fargli capire che, ogni volta che vuole, può avvicinarsi e farti le fusa.
C’è il bimbopesce, che non parla quasi mai. «Ma che cos’ha?» si chiede sua mamma. «È diverso dagli altri?».
Ma il bimbopesce è solo un pesciolino in cerca del mare.
C’è il bimbozanzara, zzzz… zzzz…, che tormento! Ti gira intorno, sul naso, sugli occhi, dentro le orecchie.
C’è il bimboleone, che morde e ruggisce…”

 


3 DICEMBRE

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Titolo: Amici
Autore: Satomi Ichikawa
Editore: Orecchio Acerbo
Età indicativa di lettura: +3 anni
“Maschi e femmine, grandi e piccoli, con le trecce o con i riccioli, biondi o brune si arrampicano sugli alberi, si fanno le linguacce, cadono, ma poi sempre si rialzano. Cavalieri per un’ora, cantanti liriche per un concerto, spazzini per un pomeriggio e acrobate per una sera. Disegnano sui muri per il tempo di un minuto. Sono insieme quando ruzzolano veloci sull’erba e quando faticano per ore sopra i compiti. Fanno squadra contro i grandi e sono felici con i nonni. Fanno banda per frugare nelle soffitte, in cerca di tesori che nessuno guarda più. Condividono la doccia, e anche il materasso, ma con le seggiole costruiscono fortezze invalicabili. Si emozionano per le bolle di sapone, e per una ragnatela controluce. Chi sono? Sono i bambini e la bambine che abitano il mondo che gli appartiene, pieno di belle cose da fare assieme: sono gli amici. Un ritratto affettuoso e poetico dell’infanzia che, nato più cinquant’anni fa e oggi riproposto in una versione totalmente rinnovata, non sente il tempo e continua a raccontare in rima la gioia di vivere ed essere amici”

 


2 DICEMBRE

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Titolo: Per fortuna c’è la mamma
Autore: Zak Baldisserotto
Illustratrice: Stefania Vianello
Editore: Kite
Età indicativa di lettura: +3 anni
“Tufo è un piccolo riccio, l’ultimo di cinque fratelli. Di ritorno da scuola, appallottolandosi per rotolare più velocemente verso casa, rimane impigliato tra i rami di un albero. I fratelli, temendo i rimproveri di mamma riccio, lo lasciano a dimenarsi inventando le scuse più varie sul suo mancato rientro. Ma mamma riccio capirà che c’è qualcosa che non va e riuscirà a trovare la soluzione giusta per liberare il suo piccolo riccio.
Insomma, come spesso accade nella vita, per fortuna c’è la mamma!”

 


1 DICEMBRE

Questo slideshow richiede JavaScript.

Titolo: L’ultimo regalo di babbo natale
Autori: Marie-Aude Murail e Elvire Murail
Illustratore: Quentin Blake
Editore: Camelozampa
Consulenza Editoriale: il nostro super amico Luigi Berio
Età indicativa di lettura: +6 anni
Inauguriamo il nostro calendario dell’avvento con una bellissima novità Camelozampa, una storia dolcissima per tutti i bimbi che hanno voglia di crescere senza rinunciare alla magia del natale.
“Julien è troppo grande per credere ancora a Babbo Natale. Quest’anno, ha deciso, gli scriverà, ma sarà l’ultima volta. La mattina di Natale, però, sotto l’albero c’è una sorpresa…”